COOKIE POLICY

BAMBINI S.r.l., (C. f. e P. IVA: 02578750347) (infra “BAMBINI”), in persona del suo legale rappresentante pro tempore, con sede legale in Reggio Emilia, via A. Gramsci, 54/S, in qualità di Titolare del trattamento ex artt. 4 n. 7) e 24 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR), illustra, di seguito, la cookie policy (Policy) riferibile al presente sito internet (Sito). 

 

  1. Quadro giuridico di riferimento. 

1.1. La Policy si ispira ai seguenti provvedimenti normativi (di primo e/o di secondo livello) comunitari e/o nazionali: (i) Direttiva n. 2002/58/CE del 12.7.2012 (cd. Direttiva ePrivacy), così come modificata dalla Direttiva n. 2009/136/CE; (ii) art. 122 del novellato D.Lgs. n. 196/2003 (Codice Privacy), il quale ha recepito, all’interno dell’ordinamento giuridico nazionale, la Direttiva ePrivacy; (iii) GDPR: artt. 4 n. 11), 7, 12, 13, 25 e 95 (oltre, in particolar modo, al Considerando n. 30, 32 e 173); (iv) Linee Guida n. 5/2020 adottate il 4.5.2020 dall’EDPB, in sostituzione delle Linee Guida del 10.4.2018 a firma del WP Art. 29; (v) Provvedimento n. 231 del 10.6.2021 [doc. web n. 9677876] a firma dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (Garante Privacy); (vi) Raccomandazione n. 2/2001 del WP Art. 29; (vii) Parere n. 2/2010 del WP Art. 29; (viii) Parere n. 4/2012 del WP Art. 29; (ix) Linee Guida n. 8/2020 dell’EDPB. 

 

  1. Cookie e altri strumenti di tracciamento: definizione e classificazione.

2.1. I “cookie sono, di regola, delle stringe di testo che un sito internet (“publisher” o di “prima parte”) visitato dall’utente ovvero un sito web differente (di “terza parte”) posiziona ed archivia, direttamente (nel caso del sito internet di prima parte) o indirettamente (tramite quest’ultimo, nell’ipotesi del sito internet di terza parte), all’interno di un dispositivo terminale nella disponibilità dell’utente medesimo: in merito, il Garante Privacy ha specificato il fatto che le informazioni, codificate nei cookie, possono includere sia dati personali ex art. 4 n. 1) del GDPR (es. indirizzo IP; nome utente; indirizzo email; identificativo univoco) sia dati non personali ex art. 3 n. 1) del Regolamento UE n. 1807/2018 (es. lingua; tipologia del dispositivo utilizzato).

A fianco (o oltre) di essi, possono sussistere (ed essere, dunque, utilizzati) gli “altri strumenti di tracciamento”, suddivisibili in “attivi” (i quali possiedono pressoché le medesime caratteristiche dei cookie) e in “passivi” (es. finger printing). 

2.2. Al di là delle descritte caratteristiche intrinseche, i cookie (e gli altri strumenti di tracciamento) possono registrare peculiarità differenti sotto il profilo temporale (e, dunque, essere considerati di “sessione” o “permanenti”, in ragione della loro durata), dal punto di vista soggettivo (a seconda che il publisher agisca autonomamente o per conto di una “terza parte”) nonché, infine (ma in particolar modo), in base alla finalità di trattamento perseguita, così da poter essere suddivisi in due differenti (macro) categorie: 

  • tecnici”, utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dal contraente o dall’utente a erogare tale servizio” (art. 122 comma 1) del Codice Privacy).

In proposito, il Garante Privacy ha evidenziato, all’interno del Provvedimento n. 231 del 10.6.2021 (in linea di continuità con il precedente Provvedimento in materia del 2014), che i “cookie analytics possono ben essere ricompresi all’interno dell’alveo dei cookie (o altri strumenti di tracciamento) di natura “tecnica” (e, dunque, possono essere utilizzati in assenza della previa acquisizione del consenso da parte del soggetto interessato), al verificarsi di determinate condizioni, volte a precludere la possibilità che si pervenga, mediante il loro utilizzo, alla diretta individuazione del soggetto interessato (single out).

  • di profilazione”/”di marketing” (cd. non tecnici), utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte (pattern) al fine del raggruppamento dei diversi profili all’interno di cluster omogenei di diversa ampiezza, in modo che sia possibile al Titolare del trattamento, tra l’altro, anche modulare la fornitura del servizio in modo sempre più personalizzato al di là di quanto strettamente necessario all’erogazione del servizio, nonché inviare messaggi pubblicitari mirati (ossia, in linea con le preferenze manifestate dall’utente nell’ambito della navigazione in rete). 

 

  1. Cookie installati sul Sito.

3.1. All’interno del Sito, sono state installate (o possono essere installate, previo ottenimento dello specifico consenso da parte dell’utente) le seguenti tipologie di cookie:

 

Denominazione

Tipologia

Funzione/Dati raccolti

Prima/terza parte

Durata

_IUB_CS_13404889

_IUB_CS_34040271

_IUB_CS_76621606

_IUB_CS_53957160

_IUB_CS_53957160_USPR

_IUB_PREVIOUS_PREFERENCE_ID

Tecnico

Raccoglie la volontà dell’utente espressa tramite il cookie banner

Terza Parte (Iubenda)

Terza Parte (Iubenda)

Terza Parte (Iubenda)

Prima Parte

Prima Parte

Prima Parte



1 anno

1 anno

1 anno

1 anno

1 anno

1 anno

SBJS_CURRENT

SBJS_CURRENT_ADD

SBJS_FIRST

SBJS_FIRST_ADD

SBJS_MIGRATIONS

SBJS_SESSION

SBJS_UDATA

Analtico

Funzione di analisi di WooCommerce che collega i dati degli ordini online alle attività, ai canali o alle campagne di marketing per misurarne l’efficacia.

Prima Parte

Prima Parte

Prima Parte

Prima Parte

Prima Parte

Prima Parte

Prima Parte

Sessione

Sessione

Sessione

Sessione

Sessione

1 mese

1 mese

WOOCOMMERCE_CART_HASH

WOOCOMMERCE_ITEMS_IN_CART

WOOCOMMERCE_RECENTLY_VIEWD

WP_WOCOMMERCE_SESSION

Tecnico/Analitico

Plugin per WordPress che permette al proprietario di costruire e gestire un sito web di e-commerce.

Prima Parte

Prima Parte

Prima Parte

Prima Parte

1 anno

1 anno

1 anno

1 anno

 

  1. Impostazioni del browser.

4.1. BAMBINI evidenzia la possibilità, in capo all’utente, di cancellare e di bloccare l’operatività dei cookie descritti al precedente art. 3 in qualsiasi momento utilizzando le apposite funzionalità di impostazione presenti all’interno del browser utilizzato: al riguardo, BAMBINI aggiunge che, laddove l’utente decida di disattivare i cookie tecnici di cui all’art. 2.2. punto i), la qualità e la rapidità dei servizi e delle funzionalità offerte e messe a disposizione del Sito potrebbero peggiorare.

È possibile reperire informazioni su come gestire i cookie con alcuni dei browser più diffusi visitando le seguenti pagine web: 

https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it

https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie?redirectlocale=enUS&redirectslug=Cookies 

https://support.microsoft.com/it-it/help/17442 

https://support.microsoft.com/it-it/help/4468242/microsoft-edge-browsing-data-and-privacy-microsoft-privacy

https://support.apple.com/it-it/guide/safari/sfri11471/mac

https://support.apple.com/it-it/HT201265

https://help.opera.com/en/latest/security-and-privacy/#clearBrowsingData 

 

  1. Diritti del soggetto interessato.

5.1. In relazione ai dati personali dell’utente, BAMBINI informa che il relativo soggetto interessato ex art. 4 n. 1) del GDPR possiede la facoltà di esercitare i seguenti diritti eventualmente soggetti alle limitazioni previste dagli artt. 2 undecies e 2 duodecies del Codice Privacy: diritto di accesso ex art. 15 del GDPR: diritto di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che riguardano l’interessato, oltre che le informazioni di cui all’art. 15 del GDPR (es. finalità di trattamento, periodo di conservazione); diritto di rettifica ex art. 16 del GDPR: diritto di correggere, aggiornare o integrare i dati personali; diritto alla cancellazione ex art. 17 del GDPR: diritto di ottenere la cancellazione o distruzione o anonimizzazione dei dati personali, laddove tuttavia ricorrano i presupposti elencati nel medesimo articolo; diritto di limitazione del trattamento ex art. 18 del GDPR: diritto con connotazione marcatamente cautelare, teso ad ottenere la limitazione del trattamento laddove sussistano le ipotesi disciplinate dallo stesso art. 18; diritto alla portabilità dei dati ex art. 20 del GDPR: diritto di ottenere i dati personali, forniti a BAMBINI, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un sistema automatico (e, ove richiesto, di trasmetterli, in modo diretto, ad un altro Titolare del trattamento), laddove sussistano le specifiche condizioni indicate dal medesimo articolo (es. base giuridica del consenso e/o esecuzione di un contratto; dati personali forniti dall’interessato); diritto di opposizione ex art. 21 del GDPR: diritto di ottenere la cessazione, in via permanente, di un determinato trattamento di dati personali; diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo (ossia, Garante Privacy italiano) ex art. 77 del GDPR: diritto di proporre reclamo laddove si ritiene che il trattamento oggetto d’analisi violi la normativa nazionale e comunitaria sulla protezione dei dati personali.  

5.2. In aggiunta ai diritti descritti al precedente art. 5.1., BAMBINI precisa che, in relazione ai dati personali dell’interessato, sussiste, ove possibile e conferente, la facoltà di esercitare, da un lato, il (sotto) diritto previsto dall’art. 19 del GDPR (“Il titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’articolo 16, dell’articolo 17, paragrafo 1, e dell’articolo 18, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento comunica all’interessato tali destinatari qualora l’interessato lo richieda”), da considerarsi connesso e collegato all’esercizio di uno o più diritti regolamentati agli artt. 16, 17 e 18 del GDPR; dall’altro lato, BAMBINI precisa che, in relazione ai dati personali dell’interessato, sussiste, ove possibile e conferente, la facoltà di esercitare il diritto previsto dall’art. 22 paragrafo 1) del GDPR (“L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona”), fatte salve le eccezioni previste dal successivo paragrafo 2).

5.3. In ossequio all’art. 12 paragrafo 1) del GDPR, BAMBINI si impegna a fornire all’utente le comunicazioni di cui agli artt. da 15 a 22 e 34 del GDPR in forma concisa, trasparente, intellegibile, facilmente accessibile e con un linguaggio semplice e chiaro: tali informazioni saranno fornite per iscritto o con altri mezzi eventualmente elettronici ovvero, su richiesta dell’utente, saranno fornite oralmente purché sia comprovata, con altri mezzi, l’identità di quest’ultimo. 

5.4. In ossequio all’art. 12 paragrafo 3) del GDPR, BAMBINI informa che si impegna a fornire all’utente le informazioni relative all’azione intrapresa riguardo ad una richiesta ai sensi degli artt. da 15 a 22 del GDPR senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa; tale termine può essere prorogato di n. 2 mesi se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste (in tal caso, il Titolare si impegna ad informare l’utente di tale proroga e dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento della richiesta).

5.5. L’utente può esercitare, in qualsiasi momento, i sopra descritti diritti (fatta eccezione per il diritto ex art. 77 del GDPR) mediante l’utilizzo dei dati di contatto illustrati all’art. 6.

 

  1. Dati di contatto.

6.1. BAMBINI può essere contattata al seguente recapito: bambinisrl@legalmail.com 

6.2. Il Responsabile della protezione dei dati (DPO) ex art. 37 del GDPR, nominato da BAMBINI, può essere contattato al seguente recapito: dpo@bambinieditore.com 

 

Reggio Emilia (RE), lì 22.5.2025 (data di ultimo aggiornamento).

 

BAMBINI S.r.l.

(in persona del suo legale rappresentante pro tempore)